TRUFFA, INGANNO, ERRORE E SCOPERTA NEL CAMPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Questo lavoro si inserisce nel contesto di una critica epistemologica
alla psichiatria ed alla psicoanalisi.
Nel presente lavoro verranno esaminati le varie motivazioni che spingono numerosi
ricercatori a colossali truffe sul piano scientifico.
Quindi si propone quali sono le possibilità di evitare questo rischio
sempre incombente sulle varie discipline scientifiche e su quella psicoterapeutica
in particolare.
Approfondimenti
Il placebo come "perturbante" | Scheda | Nicola Lalli, Chiara Lalli, F. Padrevecchi | 115 KB | 2002 su web | |
Rapporto e conoscenza | Scheda | Nicola Lalli | 179 KB | 2001 | |
Vecchie e nuove psicopatologie: realtà o artificio? | Scheda | Nicola Lalli | 23 KB | 2003 sul web | |
Passato e presente | Scheda | Nicola Lalli | 252 KB | 2004 | |
S. Freud al lavoro: il caso Anna O. | Scheda | Nicola Lalli | 170 KB | 2005 sul web | |
Dal mito di Edipo al complesso edipico | Scheda | Nicola Lalli | 193 KB | 2005 sul web |