Psicoterapia: considerazioni generali
In primo luogo verrà proposta l’importanza e la
natura della relazione terapeutica che è alla base di qualsiasi psicoterapia.
Successivamente sono definiti i fattori strutturali e strutturanti e gli strumenti
specifici e aspecifici della psicoterapia, per giungere a delinearne tre specifiche
modalità:
1) Tecniche psicologiche e di apprendimento;
2) Relazione psicologica di sostegno;
3) Relazione psicologica terapeutiche: psicoterapia propriamente detta.
Successivamente sono esaminate le peculiarità delle
più significative prassi terapeutiche, sottolineando le relative indicazioni
e controindicazioni.
Sono discusse anche due problematiche importanti inerenti la psicoterapia: la
possibilità e la metodologia della valutazione dei risultati e la formazione
dello psicoterapeuta.
Approfondimenti
Psicoanalisi e/o psicoterapia analitica | Scheda | Nicola Lalli | 61 KB | 1997 | |
Psicoterapia dinamica | Scheda | Nicola Lalli | 128 KB | 1989 | |
La relazione terapeutica | Scheda | Nicola Lalli | 50 KB | 1990 | |
Rapporto e conoscenza | Scheda | Nicola Lalli | 179 KB | 2001 | |
Ricerche sulla psicoterapia in ambito pubblico: cinque ricerche a costo zero | Nicola Lalli e coll. | 357 KB | 2003 | ||
Riflessioni sul processo terapeutico in psicoterapia analitica | Scheda | Nicola Lalli | 273 KB | 1992 | |
Le separazioni nel corso del lavoro analitico: momento privilegiato di osservazione delle relazioni oggettuali | Scheda | Nicola Lalli | 34 KB | 1997 |