Psicopatologia dinamica
La psicopatologia dinamica è una disciplina che si occupa
non solo di comprendere e spiegare l’evento psicopatologico nella sua
formazione e nel suo manifestarsi, ma anche di comprenderne le possibili cause.
Ovviamente sono presi in considerazione alcuni problemi metodologici e teorici
legati alla psicopatologia. In primo luogo la problematica inerente l’osservazione
e la comprensione del paziente che apre inevitabilmente al problema più
generale del processo della conoscenza.
Qual è la corrispondenza tra la realtà di ciò che viene
osservato e quanto noi percepiamo? Come può influire l’osservatore
per quanto o in quanto partecipe, nella conoscenza dell’altro? E quel
che percepiamo dell’altrui realtà è una nostra costruzione
o corrisponde invece a una realtà oggettiva? La conoscenza dell’altro
avviene gli stessi canali percettivi che rendono possibile la conoscenza della
realtà materiale, oppure c’è qualcosa di più e di
diverso che ci permette di cogliere la realtà psichica umana, soprattutto
nella sua espressività psicopatologica?
Inevitabilmente queste domande rimandano ad una domanda essenziale, che seppure
non esclusiva della ricerca psichiatrica, trova nell’espressività
psicopatologica una possibile risposta. Qual è lo specifico della natura
umana? Se la specificità è l’attività psichica, quali
sono le peculiarità di questa: come si forma e che rapporto c’è
tra attività psichica e biologia?
Dopo avere esposto queste tematiche generali verranno esaminati i tre modelli
psicopatologici fondamentali: quello clinico descrittivo, quello fenomenologico,
quello psicodinamico.
All’interno del modello psicodinamico verranno esaminate le principali
funzioni psichiche o i disturbi psicopatologici più significativi. Le
tematiche fondamentali sono:
a) coscienza ed alterati stati di coscienza;
b) dissociazione, scissione, frammentazione;
c) schizofrenia: manierismo e perdita della evidenza naturale;
d) vissuto corporeo;
e) allucinazioni;
f) delirio: classificazione e natura;
g) delirio e credenze.
Approfondimenti
Psicoanalisi e/o psicoterapia analitica | Scheda | Nicola Lalli | 61 KB | 1997 | |
Psicoterapia dinamica | Scheda | Nicola Lalli | 128 KB | 1989 | |
Psicoterapia: considerazioni generali | Scheda | Nicola Lalli | 67 KB | 1989 | |
La relazione terapeutica | Scheda | Nicola Lalli | 50 KB | 1990 | |
Rapporto e conoscenza | Scheda | Nicola Lalli | 179 KB | 2001 | |
Ricerche sulla psicoterapia in ambito pubblico: cinque ricerche a costo zero | Nicola Lalli e coll. | 357 KB | 2003 | ||
Riflessioni sul processo terapeutico in psicoterapia analitica | Scheda | Nicola Lalli | 273 KB | 1992 | |
Le separazioni nel corso del lavoro analitico: momento privilegiato di osservazione delle relazioni oggettuali | Scheda | Nicola Lalli | 34 KB | 1997 |