Psicodinamica del sogno

Questo testo, proposto come lettura magistrale al I Congresso di Psichiatria e Cultura organizzato presso il DSM ASL RM D (direttore A. Balbi), rappresenta un tentativo di poter comprendere la complessità del sogno anche alla luce delle più recenti scoperte di neurofisiologia. Risulta evidente che le numerosissime ricerche neurobiologiche in questo campo portano a risultati parziali e spesso difformi. E' pertanto necessatio cogliere sia la specificità e la peculiarità della fase REM, sia il sogno "raccontato", che ha una sua specificità legata alla situazione psicologica e/o psicopatologica del soggetto, evidenziando quali sono le modalità per poter interpretare questa singolare esperienza che è quella onirica.

Il sonno riveste un’importanza centrale non solo come fase di recupero dell’energia, ma anche perché durante la fase REM compare il sogno con le sue numerosi funzioni.
L’Autore propone un’ipotesi estremamente interessante rispetto al fenomeno singolare della caduta dei meccanismi omeostatici durante la fase REM. Questo cambiamento viene interpretato come un momentaneo stato “di libertà” del sistema nervoso centrale e pertanto il sogno viene ritenuto utile non solo per mostrare le dinamiche inconsce del paziente e le probabili soluzioni dei conflitti, ma anche come momento creativo della mente.

Leggi il documento

Approfondimenti

Veglia - Sonno - Sogno Scheda Nicola Lalli pdf 66 KB 1996
Psicoterapia dinamica (“L’interpretazione del sogno”, paragrafo n. 6) Scheda Nicola Lalli pdf 128 KB 1989
L'altra faccia della luna   Nicola Lalli, Alessandra Fionda html 15 KB 1994
Teoria psicodinamica dello sviluppo psichico: il modello complementare (paragrafi 2.4 e 2.7) Scheda Nicola Lalli pdf 414 KB 1989
Neurofisiologia del sonno e del sogno Scheda Nicola Lalli pdf 578 KB 2006