LA PSICHIATRIA E LA PSICOTERAPIA IN ITALIA DAL NOVECENTO FINO AD OGGI: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO
In una rapida e critica panoramica, vengono riportati i fenomeni
culturali e storici più importanti che hanno determinato, spesso in maniera
negativa, la storia della psichiatria italiana.
L’idealismo, il fascismo e la chiesa cattolica, hanno fortemente impedito,
nella prima metà del ‘900, una crescita di questa disciplina che
è rimasta provinciale ed isolata rispetto non solo alla cultura europea,
ma soprattutto a quella anglosassone.
Successivamente, a partire dagli anni ’50, c’è stata invece
un’inflazione, spesso acritica e mal compresa, della psicanalisi, della
fenomenologia e dell’esistenzialismo, il cui mixer ha creato prevalentemente
confusione: da tale confusione è nata una nuova psichiatria italiana
che ovviamente ha conservato i negativi caratteri della sua origine.
Approfondimenti
Una storia | Nicola Lalli | html | 34KB | 2005 | |
Passato e presente | Scheda | Nicola Lalli | 252 KB | 2004 | |
P. Janet al lavoro: un caso clinico | Scheda | Pierre Janet (a cura di Nicola Lalli) | 88 KB | 1894 | |
S. Freud al lavoro: il caso Anna O. | Scheda | Nicola Lalli | 170 KB | 2005 sul web | |
S. Freud al lavoro: il caso Tausk | Scheda | Nicola Lalli | 41 KB | 2005 sul web | |
Psicoanalisi e/o psicoterapia analitica | Scheda | Nicola Lalli | 61 KB | 1997 | |
Dal mito di Edipo al complesso edipico | Scheda | Nicola Lalli | 193 KB | 2005 sul web |