Limiti e possibilità della psicoterapia
Credo utile e necessario proporre una breve analisi critica circa lo statuto e la validità della psicoterapia. A questo scopo innanzitutto vengono definiti quali siano gli scopi e le finalità accettabili e condivisibili delle varie psicoterapie.
Successivamente si affronta il problema della necessità di validare i risultati delle psicoterapie: si può essere critici su alcuni criteri degli EST, ma è importante sottolineare che non è ammissibile che nell'ambito di una terapia, in questo caso la psicoterapia, non debbano esistere i criteri di valutazione circa gli esiti.
Vengono valutati inoltre quali sono i processi fondanti la psicoterapia: in altri termini cosa e come curiamo.
Infine viene proposta una riflessione su quali siano i limiti oltre i quali non si può parlare più di psicoterapia, bensì di attività che, pur agendo con mezzi psichici, rientrano nell'ambito della suggestione o di modalità operative che possano configurarsi come sette o sistemi di potere.
Approfondimenti
La "malpractice" in psicoterapia | Scheda | Nicola Lalli, N. Giacchetti | 48 KB | 1999 | |
La salute mentale dello psicoterapeuta | Scheda | Nicola Lalli | 127 KB | 2004 | |
Passato e presente | Scheda | Nicola Lalli | 252 KB | 2004 | |
Le separazioni nel corso del lavoro analitico: momento privilegiato di osservazione delle relazioni oggettuali | Scheda | Nicola Lalli | 34 KB | 1997 | |
Psicoterapia: considerazioni generali | Scheda | Nicola Lalli | 67 KB | 1989 | |
Psicoterapia dinamica | Scheda | Nicola Lalli | 128 KB | 1989 | |
Per un modello teorico-clinico dello sviluppo psichico | Scheda | Nicola Lalli | 191 KB | 1997 |