Lager nazisti: la testimonianza dei sopravvissuti. Una ricerca - Parte III
Questa ricerca tende ad evidenziare la specificità del
trauma legata all’esperienza di internamento nei lager. Il trauma deriva
da un’intenzionalità deliberata e violenta che sancisce la non
umanità di un altro essere umano; la violenza è diretta contro
l’identità della vittima ed è volta ad annientarla sul piano
psicologico con tutti i mezzi di deprivazione sia materiali che psicologici.
Questo comportamento determina nella vittima uno stato di tale stupore ed incredulità
che spesso finisce con l’attivare meccanismi di diniego o di isolamento
tale da renderlo emotivamente indifferente o che può far insorgere dubbi
angosciosi circa la realtà della natura umana.
Ma quello che colpisce è la presenza nelle vittime, molto frequentemente,
di un senso di colpa a volte latente a volte chiaramente manifesto.
Da dove deriva questo senso di colpa? Dal fatto di essere sopravvissuti, da
una colpa ontologica (appartenere allo stesso genere umano del persecutore),
da omissioni nei confronti di altre vittime, dalla mancanza di ribellione? Sono
quesiti importanti ai quali si cerca di rispondere oltre che dall’esame
della letteratura, anche attraverso il racconto di quanti sono sopravvissuti
e hanno voglia (non molti) di ritornare con la memoria a momenti drammatici.
Questa ricerca, come le due parti precedenti, è stata elaborata dalla
Dott.ssa Micol Ascoli e presentata, me come relatore, per la sua tesi di Specializzazione
in Psichiatria.
Credo che questo scritto debba rappresentare uno dei tanti “lumicini”
che servono a non far scendere il buio dell’oblio sul più drammatico
evento della storia dell’uomo.
Approfondimenti
Psicodinamica da "situazioni estreme" | Scheda | Nicola Lalli | 53 KB | 1997 | |
Trauma psichico e stress: una revisione critica del PTSD | Scheda | Nicola Lalli | 80 KB | 2005 sul web | |
Lager nazisti: una ricerca psichiatrica | Scheda | Micol Ascoli | 221 KB | 2007 | |
Lager nazisti: la testimonianza di Primo Levi | Scheda | Micol Ascoli | 247 KB | 2007 | |
Psicopatologia dinamica | Scheda | Nicola Lalli | 278 KB | 2005 sul web | |
Le perversioni sessuali o parafilie | Scheda | Nicola Lalli | 79 KB | 2005 sul web |