Janet: "La psico-analisi di Freud" (recensione)
Pubblicato come recensione su “Psicoterapia e Scienze Umane” (num. 4 – 2005), questo scritto di Janet rappresenta un documento importante non solo per comprendere la personalità dello psichiatra francese, ma anche per evidenziare la validità della critica che Janet poneva nel 1913 alla psico-analisi emergente, spesso acriticamente accettata dal mondo psichiatrico. Le critiche di Janet sottolineano sia l’aspetto ideologico-dogmatico della psico-analisi, aspetto che mal si accorda con l’intenzione di essere una disciplina terapeutica, che dovrebbe avere come unico punto di riferimento la ricerca empirica, sia l’uso e l’abuso di alcuni termini come sessualità, rimozione che, usati spesso con significati diversi, finiscono solo con il confondere le idee e dimostrare di aver ragione anche quando l’evidenza clinica mostrava il contrario.
Approfondimenti
P. Janet al lavoro: un caso clinico | Scheda | Pierre Janet (a cura di Nicola Lalli) | 88 KB | 1894 | |
La passione sonnambulica | Pierre Janet (a cura di Nicola Lalli) | html | 41 KB | 1996 | |
S. Freud al lavoro: il caso Anna O. | Scheda | Nicola Lalli | 170 KB | 2005 sul web | |
S. Freud al lavoro: il caso Tausk | Scheda | Nicola Lalli | 41 KB | 2005 sul web |