L’INQUADRAMENTO NOSOGRAFICO DEI DISTURBI PSICOSOMATICI

Il problema nosografico del disturbo psicosomatico si inserisce ovviamente in quello più ampio della classificazione psichiatrica: sindromi che sono strettamente collegate alle diverse teorie psicopatologiche.
In tale lavoro, pertanto, affronterò il problema nella sua complessità, sottolineando che la classificazione è un’esigenza fondamentale per ogni disciplina e ne rappresenta una prima forma di conoscenza.
Il disturbo psicosomatico ha subito nel tempo una serie di cambiamenti, sintomatici della complessità del problema stesso. Dal concetto di malattia psicosomatica intesa come possibilità di comprendere il problema del rapporto soma-psiche a quello di disturbo psicosomatico inteso come nevrosi attuale o come semplice “evento psicosomatico”, fino alla soppressione di tale entità nosografica da parte del DSM, in cui è stata sostituita da un generico e confusivo quadro di “sindromi somatoformi”.
Ritengo che quest’ultima definizione abbia totalmente travisato e reso incomprensibile il fenomeno dell’evento psicosomatico, nella pretesa di una codificazione ateoretica dei disturbi psichici.
Passeremo pertanto ad esaminare:

a. Considerazioni generali
b. Storia della nosografia psichiatrica
c. Criteri per una nosografia psichiatrica
d. Come classificare i disturbi psicosomatici

Leggi il documento

Approfondimenti

Per un modello teorico-clinico dello sviluppo psichico Scheda Nicola Lalli pdf 191 KB 1997
Discopatia degenerativa e dolore lombare psicogeno Scheda Nicola Lalli, A. Manzi pdf 178 KB 1998
L'alexitimia Scheda Nicola Lalli pdf 25KB 2005 sul web
L'evento psicosomatico: un problema aperto Scheda Nicola Lalli pdf 49 KB 1997
Dallo schema corporeo all'immagine corporea: la complessità del vissuto corporeo Scheda Nicola Lalli pdf 33 KB 1997