DALLO SCHEMA CORPOREO ALL'IMMAGINE CORPOREA: LA COMPLESSITÀ DEL VISSUTO CORPOREO

Il vissuto corporeo e specificatamente l’immagine corporea sono strettamente interessati sia nella formazione dello sviluppo psichico, che nella formazione del disturbo psicosomatico.
Dalla sterminata letteratura sull’argomento si evince la difficoltà ad utilizzare in maniera univoca alcuni termini come schema corporeo, immagine corporea e vissuto corporeo. L’Autore, sulla base di considerazioni psicologiche, psicopatologiche e psicobiologiche propone una definizione nuova e circostanziata del problema.
Si parte dalla convinzione che nei primi mesi di vita l’Io è prevalentemente un Io somatico. Solo successivamente si formerà attraverso il rispecchiamento-riconoscimento dell’adulto un nuovo costrutto che è l’immagine corporea.
Nell’adolescenza emergerà infine l’immagine corporea idealizzata.
La validità e l’integrazione di questi vissuti costituiscono la normalità; il deficit o la conflittualità determinano la patologia nelle diverse forme cliniche.
Dopo aver descritto l’evoluzione storica di tale concetto viene proposto un nuovo modello.

Leggi il documento

Approfondimenti

Per un modello teorico-clinico dello sviluppo psichico Scheda Nicola Lalli pdf 191 KB 1997
L'alexitimia Scheda Nicola Lalli pdf 25KB 2005 sul web
L'evento psicosomatico: un problema aperto Scheda Nicola Lalli pdf 49 KB 1997
L'inquadramento nosografico dei disturbi psicosomatici Scheda Nicola Lalli pdf 205 KB 1997
Discopatia degenerativa e dolore lombare psicogeno Scheda Nicola Lalli, A. Manzi pdf 178 KB 1998
Lo spazio della mente   Nicola Lalli pdf 55 KB 1997
Teoria psicodinamica dello sviluppo psichico: il modello complementare Scheda Nicola Lalli pdf 414 KB 1989