LE FAMIGLIE SEPARATE: PROBLEMATICHE ED INTERVENTI
La formazione della coppia e l’eventuale progettualità
di costituirsi come famiglia rappresentano , nel ciclo vitale dell’individuo,
uno dei momenti più importanti, il quale si snoda in una serie di fasi,
più o meno significative, che possono risultare destabilizzanti. Da qui
la necessità, all’interno della coppia, di una continua negoziazione,
al fine di mantenere una stabilità sia pur nella necessaria evoluzione.
I più recenti dati ISTAT riferiscono che un matrimonio su sei si conclude
con una separazione. La situazione attuale è certamente molto diversa
rispetto a quella del passato, in quanto caratterizzata da una grande mobilità
che conduce non solo alle separazioni, ma anche a un fenomeno, relativamente
recente, quale quello delle famiglie ricomposte.
In ogni caso una separazione, per quanto utile e necessaria in molti casi, rappresenta
pur sempre la rottura di un legame, che può, nel migliore dei casi, comportare
un vissuto di lutto se non giungere addirittura ad una lunga battaglia emotiva
e molto spesso anche legale.
Appare dunque necessario che figure competenti aiutino le coppie in questa difficile
transizione: la mediazione familiare rappresenta una delle modalità operative
più significative. Tale tecnica, pur mutuando alcuni concetti teorici
ed operativi della terapia sistemico-relazionale, presenta un suo statuto teorico
ed operativo ben definito e va distinta dalla psicoterapia di coppia.
Approfondimenti
Violenza tra i genitori: un trauma per l'infanzia ancora sottovalutato | Scheda | Silvia Mazzoni, Brunella De Stefano | 67 KB | 2005 | |
La coppia: formazione e crisi | Scheda | Nicola Lalli | 41 KB | 1999 |