L’EVENTO PSICOSOMATICO: UN PROBLEMA APERTO

Il termine psicosomatica racchiude in una parola l’intera complessità della malattia e riconduce ad unità “il misterioso salto dalla mente al corpo”.
Quando il clinico si trova di fronte alla trasposizione nel soma di evidenti problemi psicologici è impossibile non pensare alla complessità del dualismo soma-psiche e delle sue eventuali correlazioni. Si tratta di un problema ontologico o semplicemente epistemologico? E ancora, se evitiamo un comodo riduttivismo, che sia biologico o psicologico, come spiegare questo “misterioso salto”?
In tale lavoro si propone una riflessione critica nei confronti dei disturbi psicosomatici, soprattutto ci si interroga sul significato – se logico o ontologico – del dualismo soma-psiche e sulla possibile applicazione del concetto di conversione anche a tali disturbi.
Certamente il clinico ha, nell’area dei disturbi psicosomatici, un ampio campo di osservazione , ma ha anche bisogno di una corretta metodologia. Si ritiene che i due modelli più rappresentativi – quello psicobiologico e quello psicodinamico – sono parziali in quanto riducono la complessità del dualismo ad un monismo, sebbene mascherato, e comunque non risultano correlabili a causa della diversa concettualizzazione e del diverso significato attribuito al sintomo. Tali divergenze sono dovute anche ad una differente modalità relazionale di approccio e di osservazione.
Si auspica pertanto l’elaborazione di un modello diverso di osservazione e di relazione, che renda possibile un approfondimento dell’evento psicosomatico per giungere ad una formulazione unitaria e completa del fenomeno stesso.
Esamineremo nell’ordine:

a. L’origine del termine psicosomatica
b. Il dualismo psiche-soma
c. L’eziologia: un problema ancora aperto
d. I modelli interpretativi analitico e psicobiologico
e. Una loro possibile sintesi

Leggi il documento

Approfondimenti

L'inquadramento nosografico dei disturbi psicosomatici Scheda Nicola Lalli pdf 205 KB 1997
Per un modello teorico-clinico dello sviluppo psichico Scheda Nicola Lalli pdf 191 KB 1997
Discopatia degenerativa e dolore lombare psicogeno Scheda Nicola Lalli, A. Manzi pdf 178 KB 1998
L'alexitimia Scheda Nicola Lalli pdf 25KB 2005 sul web
Dallo schema corporeo all'immagine corporea: la complessità del vissuto corporeo Scheda Nicola Lalli pdf 33 KB 1997