La diagnosi in psichiatria
Ogni qualvolta ci accingiamo ad elaborare e predisporre un progetto terapeutico in psichiatria, sia esso psicofarmacologico sia esso psicoterapeutico, è necessario ed inevitabile porre preventivamente una diagnosi. Nella pratica comune ci troviamo di fronte però ad un paradosso. Il terapeuta che decide - a volte solo per formazione professionale e quindi a priori - di proporre un trattamento psicofarmacologico si limita in genere ad una diagnosi clinica semplicistica e riduttiva oltre che superficiale. Chi invece decide per un trattamento psicoterapeutico molto spesso ritiene inutile porre una diagnosi quando addirittura non la giudica, con sottili razionalizzazioni, un ostacolo per la terapia stessa.
Ambedue gli atteggiamenti sono incongrui ed errati.
Pertanto ho ritenuto opportuno elaborare e proporre un modello nosografico che sia al contempo clinico e psicodinamico, utile quindi sia per la terapia psicofarmacologica che per la psicoterapia. Questo modello prevede un esame approfondito del paziente onde raccogliere il maggior numero di informazioni necessarie per un corretto e razionale progetto terapeutico. In questa prima parte, dopo una trattazione teorica e metodologica, verrà proposto un modello di nosografia psicodinamico.
Approfondimenti
Diagnosi Psicodinamica | Scheda | Nicola Lalli | 119 KB | 2005 sul web |