Credenza, fede e paranoia: dall’individuo al gruppo.
Psicopatologia delle sette

La psichiatria da sempre interessandosi alla patologia del singolo individuo ha trascurato l’importanza delle dinamiche gruppali o si è limitata a studiarle solo nell’ambito del gruppo familiare. Ritengo che la psichiatria, soprattutto come psichiatria culturale-dinamica, possa apportare contributi interessanti per la comprensione di fenomeni così complessi.
Che differenza c’è tra fede, paranoia, fanatismo, e perché a volte queste dinamiche si limitano ad un singolo individuo che può essere considerato mistico o delirante, mentre in altri casi persone con patologie simili riescono ad influenzare gruppi più o meno estesi?
Uno studio psicodinamico delle sette può fornirci una possibile risposta. Nell’esporre alcune di queste situazioni, l’Autore propone che alla base di questi fenomeni ci sia un delirio “palingenetico”. Tale delirio propone in maniera più o meno esplicita una possibilità di rinascita o di cambiamento radicale della situazione di un gruppo sociale o addirittura di una nazione. Si evidenza in questo modo che una tipica qualità umana, la tendenza a cambiare il mondo circostante, e che ha reso possibile l’evoluzione stessa dell’uomo, si trasforma in una dinamica perversa che pretende di applicare questa trasformabilità a gruppi sociali che hanno tempi molto più lunghi rispetto ai cambiamenti che l’uomo può ottenere sulla realtà materiale.

Leggi il documento

Approfondimenti

La "malpractice" in psicoterapia Scheda Nicola Lalli, N. Giacchetti pdf 48 KB 1999
Rapporto e conoscenza Scheda Nicola Lalli pdf 179 KB 2001
Il sacro, l'"homo religiosus" e la morte Scheda Nicola Lalli pdf 58 KB 1997
Psicopatologia dinamica Scheda Nicola Lalli pdf 278 KB 2005 sul web
Dalla psicopatologia alla clinica Scheda Nicola Lalli pdf 173 KB 1988, 1991, 1999