Il Consenso Informato in Psichiatria
Negli ultimi decenni il rapporto medico-paziente si è
radicalmente modificato: da una situazione di totale fiducia e di massima autorità
del medico si è giunti ad una situazione di sfiducia, spesso di sospettosità,
da parte del paziente.
Numerosi i motivi, che comunque non sono tutti imputabili al medico: stranamente
si è determinata una relazione inversamente proporzionale tra capacità
terapeutica della medicina e grado di fiducia da parte del paziente.
Comunque bisogna prendere atto di questa inversione di tendenza che mette sempre
più al centro dell'atto medico la libertà e l'autonomia di scelta
del paziente: tanto che, secondo una giurisprudenza sempre più accreditata,
l'atto medico è considerato potenzialmente illegittimo e lesivo e pertanto
perseguibile. Atto illegittimo che può essere rimosso solo da uno stato
di necessità, nei casi previsti dalla legge, oppure dalla decisione del
paziente che, dopo una corretta informazione, può dare il suo consenso.
Pertanto il cosiddetto consenso informato che, giustamente, l'autore tende a
dividere in due momenti: informazione completa e corretta da parte del medico
e consenso libero da parte del paziente, diventa atto fondamentale e parte integrante
di. qualsiasi procedimento diagnostico e terapeutico.
Poiché la validità del consenso informato dipende dalla capacità
di intendere e di volere del paziente, risulta chiaro che in campo psichiatrico
le difficoltà possono essere ancora più complesse.
Comunque, fatta salva la libertà del paziente di accettare o meno l'intervento
terapeutico, non bisogna dimenticare che l'imperativo fondamentale del medico
rimane quello di agire secondo scienza e coscienza nell'interesse del paziente.
Il presente capitolo espone in maniera chiara ed esauriente la problematica
del consenso informato.
Approfondimenti
La relazione terapeutica | Scheda | Nicola Lalli | 50 KB | 1990 | |
Psicoterapia: considerazioni generali | Scheda | Nicola Lalli | 67 KB | 1989 | |
La "malpractice" in psicoterapia | Scheda | Nicola Lalli, N. Giacchetti | 48 KB | 1999 | |
Limiti e possibilità della psicoterapia | Scheda | Nicola Lalli | 161 KB | 2006 | |
Etica e deontologia in psicoterapia | Scheda | Giorgio Meneguz | 139 KB | 2006 |