L’ALEXITIMIA

Il carattere alexitimico deve essere considerato come la situazione patologica di base, che predispone all’insorgenza dei disturbi psicosomatici.
Ritengo che alla base del disturbo psicosomatico si ritrovi una particolare situazione conflittuale, rappresentata dal carattere alexitimico.
È stato infatti osservato molto frequentemente nei pazienti psicosomatici un insieme di tratti sintomatologici, che coinvolge le sfere affettiva e cognitiva.
Tale struttura caratteriale è essenzialmente caratterizzata da un deficit di affettività e di fantasia e da una conseguente incapacità di esprimere i propri stati interni, pur conservando una buona capacità comunicativa in altri settori ed un normale adattamento alla realtà. Nel 1970 P. Sifneos e J.C. Nemiah formularono il termine di alexitimia, individuando in tale condizione la caratteristica principale di un deficit nel processo cognitivo delle emozioni.
Tale insieme di caratteristiche, riconosciuto da vari Autori come patognomonico dei disturbi psicosomatici, corrisponde al concetto di “pensiero operativo” della Scuola Francese (il pensée opératoire di M. De M’Uzan e P. Marty del 1963).

Leggi il documento

Approfondimenti

L'evento psicosomatico: un problema aperto Scheda Nicola Lalli pdf 49 KB 1997
L'inquadramento nosografico dei disturbi psicosomatici Scheda Nicola Lalli pdf 205 KB 1997
Per un modello teorico-clinico dello sviluppo psichico Scheda Nicola Lalli pdf 191 KB 1997
Discopatia degenerativa e dolore lombare psicogeno Scheda Nicola Lalli, A. Manzi pdf 178 KB 1998
Dallo schema corporeo all'immagine corporea: la complessità del vissuto corporeo Scheda Nicola Lalli pdf 33 KB 1997