Adolescenza: crisi psicologica o psicopatologica?
L'adolescenza rappresenta per tutti gli Autori, che si sono occupati dello sviluppo psicolgico dell'uomo, una tappa estremamente importante.
Nel modello di sviluppo, da me proposto, l' adolescenza viene considerata come ultima crisi e fondamentale perchè non solo riassume tutti i passaggi precedenti, ma apre anche alla identità specifica, psichica e sessuale, del soggetto.
Comunque non tutti gli Autori sono concordi sul significato di questa crisi: alcuni la considerano come un normale transito verso la giovinezza, altri invece, sempre e comunque, come un momento di turbamento e di regressione.
In contrasto con questa ultima visione, viene proposta una diversa concezione che considera l' adolescenza come una crisi, ma normale ed evolutiva, ovviamente a meno che non ci siano stati arresti o difficoltà nelle precedenti tappe di sviluppo: poichè è solo in questo caso che la crisi adolescenziale diviene problematica e può segnare l'inizio di un disturbo psicopatologico più o meno temporaneo.
Approfondimenti
Psicoterapia dinamica | Scheda | Nicola Lalli | 128 KB | 1989 | |
Teorie dello sviluppo psichico | Scheda | Nicola Lalli | 210 KB | 2005 | |
Il narcisismo e il disturbo di personalità | Scheda | Nicola Lalli | 133 KB | 2003 su web | |
Il disturbo borderline | Scheda | Nicola Lalli | 29 KB | 1998 | |
Dal mito di Edipo al complesso edipico | Scheda | Nicola Lalli | 193 KB | 2005 sul web |