bottone home page  CENTRO DI PSICOTERAPIA DINAMICA

Piero di Cosimo: Edificio in costruzionePSICOTERAPIA DINAMICA

La psicoterapia dinamica rappresenta la graduale, complessa, ma coerente evoluzione di una teoria che, a partire da una documentata critica alla psicoanalisi – soprattutto nei suoi aspetti operativi – giunge dapprima alla formulazione della psicoterapia analitica e successivamente, a partire dal 1980, alla formulazione della “psicodinamica”, intesa come disciplina che comprende ed unifica la psichiatria e la psicoterapia e che trova una completa esposizione nel “Manuale di Psichiatria e Psicoterapia”, edito nel 1999.

Vari gli obiettivi raggiunti.

Da una parte, offrire una visione unitaria psicodinamica della psicopatologia contro ogni riduzionismo biologizzante o psicologizzante, ma soprattutto contro la frammentazione del DSM-IV, che è acriticamente accettato dalla maggioranza degli psichiatri.

Dall'altra, proporre che psichiatria e psicoterapia sono due discipline strettamente interconnesse e complementari, sottolineando che mantenere questa dicotomia rappresenta un suicidio per ambedue le discipline.

Infine, offrire una teoria ed una prassi, in chiave psicodinamica, che non solo sia coerente, ma che tenga conto di tutte le più importanti scoperte che avvengono in discipline affini come le neuroscienze, l'etologia, l'antropologia culturale, ma anche nel campo di altre psicoterapie, sempre nell'ottica dell'importanza fondamentale delle relazioni interpersonali, sia come matrici della psicopatologia che come possibilità della cura. Pertanto, la cura del disturbo mentale è fondamentalmente basata sulla psicoterapia, anche quando si tratta di casi complessi, che richiedono anche altri interventi, come ad esempio quello psicofarmacologico.

Sul piano storico, la teoria psicodinamica si propone di eliminare la cesura creata dalla psicoanalisi rispetto alla psichiatria ed alla psicoterapia precedenti, pur ricche di intuizioni e di soluzioni.

Inoltre la “psicodinamica”, evitando qualsiasi arroccamento dogmatico ed ideologico, tiene presente quanto di nuovo e di interessante viene proposto da altre teorie e prassi psicoterapeutiche.

In questo senso la “psicodinamica” si pone come strumento flessibile sul piano operativo, aperto sul piano teorico.

Per offrire una panoramica completa, in questa sezione sono pubblicati i seguenti lavori:

Teoria psicodinamica dello sviluppo psichico: il modello complementare Scheda Nicola Lalli pdf 414 KB 1989
Psicopatologia dinamica Scheda Nicola Lalli pdf 278 KB 2005 sul web
Dalla psicopatologia alla clinica Scheda Nicola Lalli pdf 173 KB 1988, 1991, 1999
Diagnosi Psicodinamica Scheda Nicola Lalli pdf 119 KB 2005 sul web
Psicoterapia: considerazioni generali Scheda Nicola Lalli pdf 67 KB 1989
Psicoterapia dinamica Scheda Nicola Lalli pdf 128 KB 1989

Comunque sono presenti sul sito diversi lavori che possono mostrare oltre che gli elementi basilari di questa teoria, anche l'evoluzione nel tempo.

Tra questi segnalo, per quanto riguarda la storia:

Una storia Scheda Nicola Lalli html 34 KB 2005
Passato e presente Scheda Nicola Lalli pdf 252 KB 2004
La psichiatria e la psicoterapia in Italia dall'inizio del novecento fino ad oggi: problematiche e prospettive per il futuro Scheda Nicola Lalli pdf 45 KB 1997

Per quanto riguarda invece l'evoluzione sul piano teorico, segnalo i seguenti lavori, che vanno dal 1990 ad oggi:

Psicoanalisi e/o psicoterapia analitica Scheda Nicola Lalli pdf 61 KB 1997
La relazione terapeutica Scheda Nicola Lalli pdf 50 KB 1990
Riflessioni sul processo terapeutico in psicoterapia analitica Scheda Nicola Lalli pdf 273 KB 1992
Le separazioni nel corso del lavoro analitico: momento privilegiato di osservazione delle relazioni oggettuali Scheda Nicola Lalli pdf 34 KB 1997
La diagnosi in psichiatria Scheda Nicola Lalli pdf 493 KB 1991, 1999
Il lettore attento non potrà non aver notato il passaggio da “psicoanalitico” a “psicodinamico” in questi lavori ed ovviamente nel tempo: non si tratta di un cambiamento puramente linguistico, bensì di una diversa impostazione teorica, che ovviamente ha diversi elementi in comune con la psicoterapia analitica, ma anche numerose differenze.

* * *

Nicola Lalli, Psichiatra - Psicoterapeuta. Già Prof. associato di Psichiatria e Psicologia Clinica, presso l'Università di Roma "La Sapienza"

     

Creative Commons License
Il sito è protetto da Licenza Creative Commons.