CENTRO DI PSICOTERAPIA DINAMICA
Nicola
Lalli
Titoli:
Psichiatra, Psicoterapeuta, Libero Docente in Malattie Nervose e Mentali
e già Professore associato di Psichiatria e Psicoterapia presso l'Università
“La Sapienza” di Roma
E-mail: info@nicolalalli.it
- n.lalli@libero.it
(da Febbraio 2008 non è più attivo l'indirizzo e-mail con flashnet.it)
Foto: (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8)
Curriculum:
Si laurea a Napoli in Medicina e Chirurgia con 110/e lode.
Si specializza a Roma in Neurologia e Psichiatria con 70/70 e lode.
Frequenta come medico interno il Reparto Psichiatrico Cura Donne dal 1964 al
1969, svolgendo esercitazioni teoriche e pratiche di Clinica Psichiatrica per
studenti in Medicina e Chirurgia.
Abilitato alla libera docenza in Psichiatria nel 1971: da tale anno ha svolto regolarmente
i Corsi di Clinica Psichiatrica.
Dal 1969 ha svolto vari incarichi di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione
in Psichiatria e successivamente in Psicologia Clinica. Dal 1975 ha insegnato prevalentemente
Psicoterapia Dinamica.
Partecipa al concorso per la Cattedra di Clinica Psichiatrica nel 1980 con giudizio
di idoneità.
Nel 1980 è nominato Professore Associato di Clinica Psichiatrica presso
l'Università "La Sapienza" di Roma.
Nel 1984 è nominato Aiuto presso il Servizio Autonomo di Psichiatria
e Psicoterapia di Viale di Villa Massimo n. 47.
Il 27.4.88 gli sono state affidate le funzioni apicali di Primario presso il
Servizio Autonomo di Psichiatria e Psicoterapia: funzioni riconfermate negli
anni successivi.
È stato chiamato a far parte delle seguenti commissioni:
a) Commissioni per esami di Stato per la professione di psicologo presso il
Ministero di Grazia e Giustizia;
b) Commissione di studio per l'esercizio della psicoterapia presso il Ministero
della Sanità.
c) Commissione Nazionale per la valutazione qualità dei servizi ed intervento
sanitari.
Come relatore ha partecipato a numerosi congressi come si evidenzia dai vari
lavori pubblicati (vedere elenco pubblicazioni).
Ha diretto la collana di Psichiatria e Psicoterapia presso l'editore Liguori (Napoli).
La collana è composta di monografie che affiancano il Manuale di Psichiatria
e Psicoterapia.
È stato riconosciuto legittimato a svolgere attività di Psicoterapia
dall'Ordine dei Medici di Roma.
È stato Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Igiene Mentale Transculturale.
È stato membro della Transcultural Psychiatry (Sezione della World Psychiatric
Association).
In qualità di supervisore e docente ha condotto numerosi corsi di aggiornamento
professionale negli anni dal 1993 al 2004 presso i DSM di RMA, RME e RM34 e
USL 4 di Terni.
È morto a Roma il 19 marzo 2009.
Attività scientifica:
L'attività scientifica dell'A. si è svolta in maniera continuativa
e coerente a partire dal 1966.
Dopo i primi lavori di Psicologia clinica e di ricerca psicofarmacologica, l'interesse
dell'A. si è rivolto prevalentemente alla psicoterapia analitica e soprattutto
alla possibilità di inserire essa psicoterapia nel contesto istituzionale
psichiatrico universitario. L'attività critica nei confronti della psicoanalisi
si è concretizzata dapprima in un nuovo modello che ha trovato un suo
primo coerente sbocco nella Psicoterapia analitica breve, che l'Autore ha per
primo introdotto in Italia.
Successivamente questa stessa attività è stata messa parzialmente
in crisi e l'A. ha iniziato una attività di Psicoterapia Dinamica. Tutto
questo ha comportato una ulteriore revisione teorica e clinica, come risulta
dai numerosi lavori a partire già dagli anni '73-'74.
Nel 1980 ha pubblicato: "Il primo colloquio psichiatrico" che costituisce
l'inizio di una integrazione tra la psichiatria e la psicoterpia. Si è
dedicato inoltre ai problemi della formazione dello psichiatra e dello psicoterapeuta.
L'attività scientifica si è svolta con la partecipazione, come
relatore, a vari congressi nazionali ed internazionali.
Ha pubblicato 98 lavori di vari argomenti. Tra questi una monografia del 1974
"La psicoterapia analitica breve" (Pensiero Scientifico
Editore), e 14 libri:
1) 1974 AA.VV. "Il potere della psicoanalisi"
, Armando Ed., Roma;
2) 1980 N. Lalli: "Il primo colloquio psichiatrico" pag.
240, Ed. La Goliardica, Roma;
3) 1988 N: Lalli: "Le psiconevrosi: fenomenologia e psicodinamica"
pag. 356, Ed. Euroma, Roma;
4) 1991 N. Lalli: Manuale di Psichiatria e Psicoterapia , pag. 700,
Ed. Liguori, Napoli;
5) 1994 N. LalliI: "Psicobiologia Spaziale: problemi e prospettive
di una prolungata permanenza nello spazio" (ricerca A.S.I.), pag.
220;
6) 1994 N. Lalli: "L'altra faccia della luna. I misteri del sonno,
i problemi dell'insonnia" Liguori Ed., Napoli;
7) 1995 N. Lalli et al.: "Il processo terapeutico in psicoterapia"
, Euroma, Roma.
8) 1996 N. Lalli: "P. Janet: la passione sonnambulica" ,
Liguori Ed. Napoli;
9) 1997 N. Lalli: "Lo spazio della mente: saggi di psicosomatica"
., Liguori Editore, Napoli.
10) 1998 N. Lalli: "L'isola dei Feaci. Percorsi psicoanalitici nella
storia, nella clinica e nell'arte" . Nuove Edizioni Romane, Roma.
11) 1999 N. Lalli: “ Manuale di Psichiatria e Psicoterapia “(pp. 1300)
Ed. Liguori, Napoli
12) 2001 N. Lalli: “ Il Primo colloquio psichiatrico” (pp. 280, II
Edizione), Ed. Liguori, Napoli
13) 2004 N. Lalli, M. Bensi: “Evoluzione e natura dell'uomo”, (pp.
220) Ed. Liguori, Napoli
14) 2006 N. Lalli: "Elementi di Psicoterapia Dinamica", (pp.
180) Kappa editore, Roma
Tutta la produzione scientifica dimostra chiaramente la coerenza, ma anche il
progressivo ampliamento delle tematiche e degli argomenti affrontati.
L'Autore pur essendo fondamentalmente interessato alle dinamiche interpersonali
e quindi alla psicoterapia di orientamento dinamico, ha cercato una possibile
coniugazione tra aspetti psicologici e biologici dei disturbi psichiatrici più
gravi. Come risulta dagli studi sulla fase REM del sogno, sulla psicosomatica
e sulla depressione e dalla impostazione generale del "Manuale di Psichiatria
e Psicoterapia".
Per quanto riguarda i disturbi nevrotici, l'Autore ha proposto una duplice circolarità
(il circolo della bramosia e quello dell'invidia) che sottolineando l'importanza
delle relazioni interpersonali propone uno schema teorico sia fenomenico che
dinamico originale ed esaustivo, per comprendere la varietà dei diversi
gruppi nosografici.
Gli interessi dell'A. riguardano la Diagnosi in Psichiatria ,
i Disturbi di Personalità , la Depressione e l'Epistemologia
in Psichiatria .
Pubblicazioni:
- N. LALLI, G.C. REDA, P PANCHERI, A. TORSOLI, R. CAPRILLI: Contributo allo
studio della Personalità nella Rettocolite Idiopatica (colite ulcerosa).
Atti del I° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina
Psicosomatica, Roma, sett. 1967.
- N. LALLI, G.C. REDA, P. PANCHERI, A. TORSOLI, R. CAPRILLI: Contributo allo
studio della personalità nella Rettocolite Idiopatica (colite ulcerosa).
Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 6, nov. 1968, pag. 543-566.
- N. LALLI: Sperimentazione clinica di un Nuovo Farmaco Antidepressivo: la
Protriptilina. Medicina Psicosmatica , vol. 13, n. 3, luglio 1968, pag. 3-20.
- N. LALLI, G.C. REDA, M.B. ARIONI: Le frustrazioni precoci e le alterazioni
della personalità. Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 4, luglio 1968,
pag. 423-437.
- N. LALLI: La personalità psicopatica. Rivista di Psichiatria, vol.
3, n. 6 bis, nov. 1968, pag. 832-851.
- N. LALLI, P. PANCHERI, . PASTENA, L. PEREZ, S. SCALABRONI: La personalità
psicopatica: problemi di rapporto interpersonale in ambiente ospedaliero.
Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 6 bis, nov. 1968, pag. 852-868.
- N. LALLI, R. BARTILOTTI: Elettroshockterapia nei disturbi mentali della
Sclerosi a placche. Rivista di Psichiatria, vol. 2, n. 5, sett, 1967, pag.
421-427.
- N. LALLI, A. PETIZIOL: Introduzione alla narcosi in elettroshockterapia
con un narcotico non barbiturico. Il Lavoro Neuropsichiatrico vol. XLI, fasc.
2, 3 ottobre 1967, pag. 223-230.
- N. LALLI, G. VELLA, L. CANCRINI, A. DOTTI, R. TESEI: Fenomenologia e terapia
delle crisi neurodislettiche. Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 6 bis, nov.
1968, pag. 683-703.
- N. LALLI, P. PANCHERI: Contributo allo studio della personalità dell'alcolista
cronico attraverso il M.M.P.I. Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 6 bis, nov..
1968, pag. 1-13.
- N. LALLI, C. NERI, P. PANCHERI, G. VELLA: Approccio multidimensionale alla
valutazione dei farmaci antidepressivi. Rivista di Psichiatria, vol. 3, n.
6 bis, nov. 1968, pag. 724-735.
- N. LALLI, P. PANCHERI: Problemi psicologici e psichiatrici nella minorazione
motoria ad insorgenza acuta nell'adulto. Rivista di Psichiatria, vol. 2, n.
6 bis, nov. 1968, pag. 769-786.
- N. LALLI, J. ONDARSA LINARES: Psicoterapia di gruppo in reparto psichiatrico.
Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 6 bis, nov. 1968, pag. 787-811.
- N. LALLI, P. PANCHERI: Manifestazioni isteriche nella schizofrenia (osservazioni
relative ad un caso clinico). Rivista di Psichiatria, vol. 3, n. 6 bis, nov.
1968, pag. 1-18.
- N. LALLI, G. SASSANELLI: Alcune considerazioni sull'ipocondria. Rivista
di Psichiatria, vol. 3, n. 6 bis, nov. 1968, pag. 884-906.
- N. LALLI, V. MUSUMECI: Il trattamento combinato psichiatra-assistente sociale
con pazienti schizofreniche dimesse. La Clinica Neuropsichiatrica , vol. V,
agosto 1969, pag. 1-11.
- N. LALLI, G. VELLA, L. CANCRINI: Cinque anni di esperienza con il Majeptil.
Estratti da "Atti II Riunione Nazionale Società Italiana di Psicofarmacologia",
giugno 1969, pag. 273-282.
- N. LALLI, B. ARIONI, G.C. REDA: Analyse des structures psychopathologiques
dans les caracteropathies juveniles. Relazione al Congresso di "Psychiatrie
et caracterologie".
- N. LALLI: Insegnamento della Psichiatria. Analisi di un questionario. Rivista
di Psichiatria, vol. V, 1970, pag. 32-35.
- N. LALLI: Sperimentazione della Sulpiride nelle psiconevrosi. Rivista di
Psichiatria, vol. VII, 1972, pag. 434-447.
- N. LALLI, M. BORDI, M. CUZZOLARO: Indicazione del Sulpiride nelle psicosi
e psiconevrosi. Atti del colloquio sul Sulpiride. Simposio Internazionale
di Saint Vincent, 1973.
- N. LALLI: Esperienze cliniche con Sulpiride nelle sindromi psiconevrotiche,
pag. 68-86. Simposio su "Psicofarmacoterapia in Medicina Generale",
Roma, ott. 1973.
- N. LALLI, M. BORDI, M. CUZZOLARO: Il rapporto medico-paziente. Rivista di
Psichiatria, vol. IX, n. 1, 1974, pag. 41-62.
- N. LALLI, M. BORDI, M. CUZZOLARO: Analisi del profilo psicologico medio
del paziente ambulatoriale. Rivista di Psichiatria., vol. IX, n. 2, 1974,
pag. 18-22.
- N. LALLI, M. CUZZOLARO, M. BORDI: Psicoterapia analitica breve. Rivista
di Psichiatria, pag. 1-100.
- N. SOLOMON E PATCH: Manuale di Psichiatria, Ed. Piccin, pag. 1-796 (ho curato
la revisione e le note).
- N. LALLI ED AL.: Il potere della psicoanalisi, Ed. Armando, 1974, pag. 1-154.
- N. LALLI: La psicoterapia analitica breve: sviluppi e problemi attuali.
Rivista di Psichiatria, n. 5, 1976, pag. 401-471.
- N. LALLI: Psichiatria: fra la terapia e l'assistenza. Evoluzioni in Psichiatria.
VI Congresso Ass. Mediterranea di Psichiatria, Alghero, 1978.
- N. LALLI, L. CAPPELLI: Relazione sulla attività psicoterapica nelle
istituzioni. Rivista di Psichiatria, n. 2, 1978, pag. 75-99.
- N. LALLI, G. DE SIMONE: Considerazioni critiche in merito alla teoria delle
pulsioni. Rivista di Psichiatria, n. 2, pag. 153-184.
- N. LALLI: Le motivazioni alla scelta di Psichiatria. Rivista di Psichiatria,
n. 2, 1979, pag. 142-154.
- N. LALLI: A proposito di V. Tausk. Rivista di Psichiatria, n. 2, 1979, pag.
88-98.
- N. LALLI, L. COSTANTINO: I primi sviluppi della psichiatria italiana. Rivista
di Psichiatria, n. 3, 1979, pag. 240-251.
- N. LALLI: Psicoterapia della depressione. Convegno "Attualità
in Medicina e Chirurgia", Stresa, giugno 1980, pag. 403-412.
- N. LALLI: Il primo colloquio psichiatrico. La Goliardica Ed., Roma 1981,
pag. 1-246.
- N. LALLI: Le psiconevrosi: fenomenologia e psicodinamica. Ed. Euroma, La
Goliardica Roma , 1988, pag. 1-300.
- N. LALLI: Setting e separazione. Comunicazione Congresso Soc. Ital. di Psicoterapia
Medica, Firenze, 1988.
- N. LALLI, D. BONOMO: La depressione secondaria. Comunicazione Congresso
Ital. di Psichiatria, Roma, 1988, pag. 931-940.
- N. LALLI: Psicodinamica della depressione: dal biologico allo psichico.
Relazione XXXVII Congresso Ital. di Psichiatria, Roma, 1988, pag. 495-501.
- N. LALLI: Psicodinamica dell'obesità. I° Simposio Intern.: Anoressia,
Bulimia, Obesità, Roma, 1988, pag. 253-256.
- N. LALLI: Psicoanalisi e freudismo. Psychopathologia n. 2, vol. VII, 1989,
pag. 1-21.
- N. LALLI: La depressione: dal carattere alla crisi. Relazione Congresso
Intern. sulla depressione, Capri, 1989.
- N. LALLI: L'evento psicosomatico: un problema aperto. Psicobiettivo, vol.
X, n. 1, 1989, pag. 21-34.
- N. LALLI, R. PICCIONE: "Aspettative e problematiche della legge istituente
l'ordine della professione di Psicologo. Atti della Giornata di Studio "L'Università
e la formazione dello psicoterapeuta" a cura della Rivista Europea di
Psichiatria, novembre 1989, pag. 1-85.
- N. LALLI: La psicoterapia: una, nessuna, centomila. Rivista Europea di Psichiatria,
vol. 1, n. 2, 1989, pag. 38-50.
- N. LALLI: La relazione terapeutica. Psicobiettivo, vol. X, n. 1, 1990, pag.
74-90.
- N. LALLI: L'incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza. Relazione
I° Congresso Intern. Psicopatologia, Cultura, Pensiero Magico. Terni,
1989 (Liguori Napoli, 1990).
- N. LALLI: La separazione in psicoanalisi: un momento privilegiato di osservazione.
Rivista Europea di Psichiatria, vol. II, n. 2, 1990, pag. 80-95.
- N. LALLI: Carattere, crisi, cambiamento. Relazione XXV Congresso Ital. di
Psicoterapia Medica, Lecce, 1990.
- N. LALLI, G. CAVAGGIONI: Evoluzione del concetto di carattere. Ricerca e
una riflessione. Rivista di Psichiatria, n. 3, 1990, pag. 139-144.
- N. LALLI: Psicoterapia e pagamento. Rivista di Psichiatria, n. 3, 1990.
- N. LALLI: Manuale di Psichiatria e Psicoterapia, Liguori Ed., Napoli, 1991,
pag. 1-687.
- N. LALLI: Per un modello teorico-clinico dello sviluppo psichico, A.P.,
vol. VI, n. 3, 1991, pag. 9-20.
- N. LALLI, G. BARTOCCI: La psicoterapia in Italia. Relazione Congresso Intern.
di Psichiatria Transculturale, Budapest, 1991.
- N. LALLI: La psicoterapia analitica: nel pubblico e nel privato. Il cambiamento
terapeutico: modelli, verifica e tecniche (a cura di P: Gentili), Borla Ed.,
Roma, 1991, pag. 136-142.
- N. LALLI, E. GUIDA: Anamnesi terminabile ed interminabile. Comunicazione
Congresso di Psicoterapia, Torino, 1991.
- N. LALLI: Ricerca sulle attività psicoterapiche nel DSM di Roma.
A.P., vol. VIII, n. 2, 1993, pag. 45-55.
- N. LALLI: La bulimia: aspetti psicodinamici e biologici. Relazione Congresso
Alimentazione, nutrizione e patologie correlate. Fiuggi, 1992, Atti del Congresso.
- N. BARTOCCI, N. LALLI: Importanza dei fattori culturali nella psicoterapia.
Narni, 1992. Relazione per la Society for the Study of Psychiatry and Culture.
Atti del Congresso.
- N. LALLI: Il sacro e la morte. Relazione II Congresso Intern. di Igiene
Mentale Transculturale, "Psicopatologia, cultura e la dimensione del
sacro". Narni, 1992. Pubblicato su "Il sogno della Farfalla"
anno II, nn. 2, 1993, pag. 43-60.
- N. BARTOCCI, N. LALLI: Psicoterapia e cultura: l'Esperienza Italiana. Rivista
Europea di Psichiatria, vol. IV, n. 2/3, 1992, pag. 12-24.
- N. LALLI: Dal carattere depressivo alla crisi depressiva. "Il dibattito
attuale sulla depressione". Capri 28/30 settembre 1989. Idelson Napoli,
1992, pag. 89-97.
- N. LALLI, N. ANSELMI, G. CAVAGGIONI: Considerazioni sull'efficacia di un
nuovo farmaco antidepressivo: la fluvoxamina. La Stampa Medica, vol. XIII,
n. 1, 1993, pag. 9-14.
- N. LALLI: Pour un modèle theorico-clinique du developement psychique.
Medicine et Hygiène, Geneve, n. 51, 1993, pag. 1-7.
- N. LALLI: Alterazioni dello schema corporeo e disturbi dell'alimentazione.
Attualità in Psicologia, vol. VIII, n. 4, 1993, pag. 155-162.
- N. LALLI (a cura di): Il processo terapeutico in psicoterapia. E.U.R., Roma,
1994, pag. 1-320.
- N. LALLI, A. FIONDA: L'altra faccia della luna. Il mistero del sonno. I
problemi dell'insonnia. Ed. Liguori, Napoli, 1994, pag. 1-215.
- N. LALLI, N. GIACCHETTI: Collaborazione e resistenza nella relazione terapeutica.
A.P., Anno IX, n. 2-3, 1994, pag. 35-45.
- N. LALLI: The perception of the body and body image. II Congresso Intern.
di Patologia Alimentare (Atti del Congresso), Roma, 1994, pag. 133-137.
- N. LALLI (direttore ricerca): Psicobiologia spaziale: problemi e prospettiva
di una prolungata permanenza nella spazio (Ricerca finanziata dall'A.S.I.),
Roma, 1994, pag. 1-218.
- N. LALLI: Lo schema corporeo nei disturbi alimentari. III Congresso Italiano
Patologia dell'Alimentazione, Roma, 2-3 marzo 1994, pag. 155-162.
- N. LALLI, N. GIACCHETTI: La "malpractice" in psicoterapia. A.P.,
anno IX, n. 4, 1994, pag. 43-55.
- N. LALLI, G. CAVAGGIONI: La bulimia: aspetti psicodinamici e correlazioni
biologiche. Psychopathologia, vol. IX, n. 1, 1994, pag. 75-80.
- N. LALLI: La coabitazione del magico e del sacro in Umbria. A.P. anno x,
N. 1, 1995, PAG. 81-91.
- N. LALLI: La psicoterapia e l'inconscio nel decennio del cervello. Seminario
Aula Magna. Il Sogno della Farfalla, Anno IV, n. 4, 1994, pag. 1-10.
- N. LALLI, N. GIACCHETTI: Personalità multipla, possessione diabolica,
stati mistici in relazione con gli A.S.C. Relazione Congresso Internazionale
di Sociologia, Roma, maggio 1995, (in corso di pubblicazione).
- N. LALLI: Reazioni umane in situazioni estreme. In Criminologia Psichiatria
Forense e Psicologia Giudiziaria (a cura del Prof. V. Mastronardi), Delfino
Ed., Roma, 1995, pag. 269-283.
- N. LALLI: L'inconscio nella psicoanalisi. La psicoanalisi dell'inconscio.
Psicobiettivo, anno XV, n. 2, 1995, pag. 11-27.
- N. LALLI, G. BARTOCCI: La psicoterapia in Italia (in corso di pubblicazione
su Psychotherapie).
- N. LALLI (a cura di): La passione sonnambulica e altri scritti. Liguori
Ed., Napoli, 1996, pag. 1-230.
- N. LALLI: Lo spazio della mente: saggi di psicosomatica. Liguori Ed., Napoli,
pag. 1-210 , Ed. Liguori Ed., Napoli, 1997.
- N. BARTOCCI, N. LALLI: Presenza e assenza della psicoterapeuta e relazione
con le diverse procedure di guarigione transculturali. (Relazione conclusiva
di Psichiatria Transculturale con fondi M.U.R.S.T. 60%), Edizioni Universitarie
Romane, Roma, 1996, pag. 1-34.
- N. LALLI, N. GIACCHETTI: L'insonnia. O.EN.F. Milano, 1996 pag. 1-85.
- N. LALLI, R. PANIERI: La sindrome di C. Bonnet. Ottica fisiopatologica,
n. 3, 1996.
- N. LALLI: Depressione e disperazione. Relazione Congresso IREP, Fumone,
1994, Atti del Convegno.
- N. LALLI: Psicodinamica del borderline. Relazione Congresso IREP, Roma,
1995, Atti del Convegno.
- N. LALLI: La coppia: formazione e crisi. Relazione al Congresso IREP, Roma,
1996, Il Sogno della Farfalla, a. IV, n. 2.
- N. LALLI: Il manierismo schizofrenico: il caso Holderlin; Il Sogno della
Farfalla, n. 5, 1997.
- N. LALLI: Storia della psichiatria e della psicoterapia in Italia: problemi
e prospettive. Relazione Congresso Internazionale Arbeitsrunde zur Geschichte
der Seelenheilkunde. Accademia Lancisiana, 29-30 maggio, 97. Atti del Congresso.
- N. LALLI, N. LIBERTI: Problemi psicologici, individuali e di coppia connessi
all'infertilità. Informazione Psicologia, Psicoterapia, Psichiatria,
n. 28-29, giugno-dicembre 1996.
- N. LALLI: Sonno, sogno, veglia. Informazione in Psichiatria e Psicoterapia.
n. 30, 1997.
- N. LALLI, P. PANSINI: Studio della personalità di soggetti affetti
di corioretinapatia sierosa centrale ottica psicopatologica, Anno II, n. 1,
1997.
- N. LALLI et al.: Cohabiting with magic and Religion in Italy . Cultural
and Clinical Results. pag. 18 in Clinical Methods in Transcultural Psychiatry,
a cura di Samuel Okpaku., American Psychiatric Press. N.Y. 1998.
- N. LALLI: L'iride solca il cielo. Relazione Congresso "Incontri di
ricerca psichiatrica" presso Aula Magna a Roma 1997.
- N. LALLI: L'isola dei Feaci. Percorsi analitici nella clinica, nella storia,
nell'arte. pag. 350. Nuove Edizioni Romane , Roma, 1998.
- N. LALLI e AA.: Valutazione delle psicoterapie: un progetto di cartella
clinica (in corso di pubblicazione).
- N. LALLI, A. MANZI: Il dolore lombare psicogeno: psicologia e tests psicologici.
Relazione "Giornale di Patologia vertebrale". Presidente P. Postacchini,
Roma, 9-12 dicembre 1998.
- N. LALLI: Lo psicofarmaco come "oggetto transizionale", Relazione
Congresso Internazionale IREP, Roma, gennaio 1999.
- N. LALLI: Dal mito di Edipo al complesso edipico. Relazione congresso "Crisi
del Freudismo e prospettiva della scienza dell'uomo". Napoli, 8-9 ottobre
1999.
- N. LALLI: Manuale di psichiatria e Psicoterapia, Liguori, Napoli, 1999.
- N. LALLI: Incontro interdisciplinare per l'uso dei modelli di comunicazione.
Aula Magna, Roma, 8-9 giugno 2000.
- N. LALLI: Psichiatria e conoscenza. Il Sogno della Farfalla n. 4, 2000,
pag. 24-36.
- N. LALLI: L'intellettuale, il tecnico, il terapeuta: storia della psichiatria
italiana dal 1900 ai giorni nostri. Il sogno della Farfalla, n. 1, 2001, pag.
9-19.
- N. LALLI: La terapia integrata: dalla clinica alle considerazioni epistemologiche.
Il Sogno della Farfalla, n. 3, 2001.
- N. LALLI, V. IANNIBELLI: Ingenuità, truffa, errore, scoperta. Criteri
di validazione. ruolo dell'informazione. Congresso Nazionale "Psichiatria
e Mass-Media", Roma, Giugno 2002.
- N. LALLI: Il primo colloquio psichiatrico. pag.278. Liguori Editore, Napoli,
2001.
- N. LALLI: Il caso Erika. Incontro presso l'Università di Chieti,
Febbraio 2002. Pubblicato su questo sito web.
- N. LALLI: Psicodinamica del sogno. Lettura magistrale al I Congresso di
Psichiatria e Cultura "Sonno, Sogno e psicopatologia", Dicembre
2002. Presente in questo sito.
- N.LALLI, M.BENSI: Evoluzione e natura dell'uomo. pp.220, Liguori Editore,
Napoli, 2004
- N.LALLI: Elementi di Psicoterapia Dinamica, pp. 180, Kappa editore, Roma,
2006
Tutti i lavori pubblicati dal 2004 in poi si trovano sul presente sito.

Il sito è protetto da Licenza
Creative Commons.