Solitudini Solitudini: il plurale perché solitudine può essere sia attiva (il solitario) che passiva (l’abbandono), può essere espressa da una figura umana o da un particolare paesaggio. Questa rappresentazione, per lo meno nelle arti figurative, si evidenzia a partire dal ‘400, ed è ben rappresentata dal Masaccio sia in “La cacciata” sia in “Il tributo”. Anche il “San Sebastiano” di A. da Messina può essere letto in questa ottica, soprattutto se si evidenzia il contrasto tra il giovane trafitto dalle frecce e l’indifferenza dell’ambiente (come si nota nei particolari). Successivamente al nord Brueguel il vecchio produrrà immagini intense e intrise di tristezza. Successivamente i preromantici come Füssli, fino al romantico Friederich definito “il pittore solitario” che come pochi saprà esprimere mediante personaggi o paesaggi la solitudine dell’uomo di fronte all’immensità della natura e dell’universo. Da Van Gogh a Munch che creano una nuova espressività fino a Hopper e Sironi che rappresentano una nuova solitudine: quella delle metropoli, ove scorci di case, uffici o bar rappresentano persone solitarie ed abbandonate. Fino ai personaggi metafisici di De Chirico che trasmettono una pervasiva inquietudine. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |