CopertinaL'ISOLA DEI FEACI

Nicola Lalli

Percorsi psicoanalitici nella storia della psichiatria, nella clinica, nella letteratura

Nuove Edizioni Romane, 1998

L'isola dei Feaci è il topos della memoria e del racconto. Memoria e racconto di un lungo percorso nel grande e spesso agitato mare della psichiatria e della psicoterapia, considerate come discipline complementari e non antitetiche. Trent'anni di esperienze, di ricerca, di incontri con altri percorsi significativi e scontri con quanti hanno sempre dimostrato ostilità alla dimensione stessa della ricerca, sono condensati in una raccolta di saggi che trattano tematiche diverse.
Dalla storia, passata e recente, della psichiatria alla psicoanalisi della storia, dalla patografia di famosi poeti alla teoria ed alla prassi della psicoterapia analitica che rimane sempre il filo conduttore e la principale chiave di lettura.
Quale allora il riferimento con il viaggio di Ulisse? Puramente metaforico.
Se Polifemo può ben rappresentare l'istituzione, sia psichiatrica che psicoanalitica, e se Scilla e Cariddi i due poli, il riduzionismo biologico e l'assistenzialismo entro i quali si barcamena la psichiatria numericamente dominante, alla fantasia del lettore la libertà di stabilire se c'è una Penelope o una Nausicaa, se i Lestrigoni ed i Lotofagi esistono ancora, quale differenza tra l'ospitalità di Calipso e quella di Alcinoo.
Ma non è indispensabile. I riferimenti ad eventi e persone sono sempre chiari ed espliciti, come esplicite le posizioni dell'Autore.
Allora, forse, la varietà dei saggi, frutto del percorso dell'Autore stesso, può rappresentare per il lettore un viaggio condiviso o condivisibile.

Di seguito vengono riportati xx capitoli della monografia. Alcuni sono presenti anche nelle sezioni di Materiale di consultazione e di Confronto del Sito.

 

immagine animata con quadri
CENTRO DI PSICOTERAPIA DINAMICA
Spazio editoriale
Responsabile: Prof. Nicola Lalli
bottone home page
immagine animata con quadri