Vengono proposte alcune tematiche ritenute di particolare interesse e soprattutto, per lo specifico contenuto, aperte ad un possibile dibattito.
Vecchie e nuove psicopatologie: realtà o artificio? | Scheda | Nicola Lalli | 23 KB | 2003 sul web | |
Rapporto e conoscenza | Scheda | Nicola Lalli | 179 KB | 2001 | |
La psicoterapia analitica: modello di riferimento e metodologia | Scheda | Nicola Lalli | 98 KB | 1996 | |
Il placebo come "perturbante" | Scheda | Nicola Lalli, Chiara Lalli, F. Padrevecchi | 115 KB | 2002 su web | |
La "malpractice" in psicoterapia | Scheda | Nicola Lalli, N. Giacchetti | 48 KB | 1999 | |
Il modello psicodinamico dello sviluppo psichico: il Modello Complementare | Scheda | Nicola Lalli | 699 KB | 1999 | |
Psicodinamica del sogno | Scheda | Nicola Lalli | 70 KB | 1997 | |
Colloquio con l’adolescente | Scheda | Flavio Cannistrà | 91 KB | 2007 © su web |
Da oltre un anno un gruppo di psichiatri si riunisce regolarmente per mettere a punto una proposta di modifica della ex-legge 180/78, convinti non tanto e non solo dei limiti di questa, ma soprattutto convinti della necessità che in Italia venga promulgata una Legge Quadro che regoli e stabilisca quanto necessario per la tutela della Salute Mentale. Questo gruppo, denominato Nuova Psichiatria ha già prodotto numerosi elaborati: di questi ne vengono proposti i seguenti due, significativi e utili per una discussione.
Contributo alla Consulta Preliminare sulla PdL Burani Procaccini | Nuova Psichiatria | Roma, Palazzo San Macuto, 8 Ottobre 2001 | 61 KB | |
Proposta di Legge definitiva - Norme per la riforma dell'assistenza psichiatrica | Nuova Psichiatria | Roma, Gennaio 2002 | 55 KB |
Ho raccolto sotto la generica denominazione “DEPRESSIONE”
numerosi lavori pubblicati dal 1980 in poi: alcuni dei quali rivisti e completati,
altri invece assolutamente inediti.
Mi sembra necessario, in questo momento storico, proporre un discorso unitario
e coerente sulla depressione data la particolare diffusione, importanza, costi
in termini sia di sofferenza umana che economici, discorso che renda conto di
una complessità troppo spesso banalizzata.
Su questo sito aggiungerò nel tempo nuove riflessioni e considerazioni
su problematiche emergenti: pertanto il mio lavoro deve essere considerato un
work in progress.
Per il momento pubblico 7 capitoli. Il primo riguarda una serie di considerazioni
attuali, successivamente sarà data una breve panoramica della storia
della depressione, e poi ancora sarà descritta una nosografia che comporta
la divisione della depressione in due grandi classi, poi la clinica, la depressione
nell’infanzia, l’eziopatogenesi e il modello psicodinamico.
Seguiranno, in breve tempo, la terapia della depressione (psicofarmacologica
e psicoterapeutica) e numerose problematiche connesse con la depressione, come
ad esempio depressione e narcisismo, depressione e lutto, depressione e suicidio.
Dal momento che tratto della storia della depressione a partire dalla cultura
greca, ho ritenuto opportuno proporre una galleria con una serie di raffigurazioni
(pittoriche o scultoree) riguardanti la depressione.
Il percorso si ritrova in “IMMAGINI”
alla voce “Dalla melanconia alla depressione”.
I collegamenti con i numerosi lavori presenti sul sito, inerenti
questa tematica, sono segnalati direttamente all’interno del testo.
Comunque ritengo opportuno (anzi necessario) consultare la sezione “PSICOTERAPIA
DINAMICA” per avere una panoramica complessiva della teoria psicodinamica:
teoria dello sviluppo psichico, psicopatologia, nosografia, clinica, terapia.
In una dimensione attuale della Psichiatria, frammentata e ideologicamente ateorica
oppure arroccata su Verità assolute, questo tentativo può sembrare
velleitario, forse inutile. Vedremo! “Il tempo è un dio benigno”
(Sofocle, Elettra).
LA DEPRESSIONE
La depressione: panoramica della situazione attuale | Nicola Lalli | 25 KB | 2006 | |
La depressione: breve storia della depressione | Nicola Lalli | 43 KB | 2006 | |
La depressione: nosografia clinica e ciclo vitale | Nicola Lalli | 55 KB | 1989 – 2006 sul Web | |
La depressione: depressione nella infanzia | N. Lalli, S. Ingretolli | 31 KB | 2006 | |
La depressione: clinica e diagnosi differenziale | Nicola Lalli | 110 KB | 1989 – 2006 su web | |
La depressione: teorie eziopatogenetiche | Nicola Lalli | 37 KB | 1989 – 2006 su web | |
La depressione: ipotesi psicodinamica | Nicola Lalli | 42 KB | 1989 – 2006 su web |
Il sito è protetto da Licenza
Creative Commons.